La Basilicata, terra antichissima.
Abitata già in epoca preistorica.
Al Paleolitico risalgono gli insediamenti di Venosa e della Valle del Bradano,
mentre nel Neolitico sorsero i villaggi agricoli organizzati nel Materano e nel Melfese.
In questi luoghi nacque il poeta latino Orazio.
Qui Federico II di Svevia nel castello di Melfi, nel 1231, promulgò le Constitutiones Augustales,
che avrebbero rivoluzionato l’impianto giuridico del tempo fino all’epoca moderna.
E' qui che Giustino Fortunato prese coscienza della Questione Meridionale.
Terra poeti, papi e briganti, che dopo l’unità d’Italia rappresentarono l’unica speranza di riscatto per i contadini.
Ma la Basilicata non è solo storia.
La tradizione e gli antichi sapori sono ancora vivi: L’Aglianico del Vulture,
il Pecorino di Filiano e molti altri prodotti agroalimentari fanno
di questa Regione una terra ricca di sapori.
Per maggiori info www.aptbasilicata.it