• IL MAGGIO DI ACCETTURA - Accettura (MT) - Aprile - Giugno

Da tempo immemore, la solennità del "Maggio" dedicata a San Giuliano allieta la primavera accetturese. Nei giorni centrali della festa, dal sabato precedente la Pentecoste al martedì successivo, ad Accettura il tempo si ferma e si rivive la magia millenaria che, anno dopo anno, si ripete nel rito propiziatorio in onore del santo patrono.  Quando la Cima, un agrifoglio trasportato a spalla per circa 15 km dalla foresta di Gallipoli incontra in paese il Maggio, un cerro di quasi trenta metri di lunghezza trascinato da coppie di buoi dal bosco di Montepiano, inizia la vera festa di popolo con il compimento del matrimonio. 

Info: www.ilmaggiodiaccettura.it

 

  • LA PENTECOSTE - La festa sacro-folcloristica dello Spirito Santo -   Melfi(PZ) -  Aprile/Maggio

 

La rievocazione storica di un evento del marzo 1528, ricordato come la "Pasqua di sangue". Melfi, nella contesa fra l'esercito francese e quello spagnolo per il possesso del regno di Napoli, e assediata dalle truppe del francese Lautrec, fu costretta a soccombere dopo una eroica resistenza. Ogni anno, oltre ad un suggestivo corteo storico in costumi rinascimentali spagnoli, c'è grande attesa per la spettacolare rievocazione storica con attacco, combattimento e incendio della Porta Venosina e del Castello.

Info: www.prolocomelfi.it

 

  • IL MONDO DI FEDERICO II - Castello di Lagopesole (PZ) - da Giugno a Settembre

Il Mondo di Federico II, all’interno del Castello di Lagopesole, fa rivivere l’emozione della vita di corte, gli eventi storico-politici e i personaggi che scandirono la vita dell’Imperatore. Il tutto attraverso un viaggio interattivo che si conclude all’interno del cortile del castello, sotto le stelle, con la Proiezione in Multivisione.

Info: www.castellolagopesole.com

 

  • IL PALIO DEI TRE FEUDI - Castello di Lagopesole (PZ) - inizio Settembre

Volete fare un salto nel Medioevo, tra imperatori, armigeri, cavalieri e giocolieri? Non resta che assistere al Palio dei Tre Feudi, iniziativa di rievocazione storica promossa dalla Pro Loco federiciana che ricorda i fasti di quella zona che fu strategica nel corso delle lotte tra bizantini, longobardi e Normanni. 

Info: www.castellolagopesole.com

 

  •  IL GRANDE SPETTACOLO DELL'ACQUA - Lago S. Pietro, Monteverde (AV) - fine Luglio/fine Agosto

Spettacolo affascinante, nell'oasi naturalistica del Lago di San Pietro a Monteverde, ispirato alla vita di Gerardo Maiella (1726-1755), il santo del popolo. Quando il sipario d'acqua si apre, il gioco delle luci, dei colori, delle fontane e gli archi musicali accompagnano gli attori, il corpo di ballo e le intense voci narranti di Elena Sofia Ricci e Leo Gullotta, in un viaggio emozionale dove al racconto si lega il sogno.

Info: www.grandespettacolo.it

 

  • PARCO E CINESPETTACOLO DELLA GRANCIA - Foresta della Grancia, Brindisi Montagna (PZ) - da Luglio a Settembre

Il Parco della Grancia è il primo Parco storico rurale e ambientale d’Italia: 12 ettari tra natura e cultura nel suggestivo scenario della Foresta Grancia, a Brindisi Montagna, a pochi chilometri da Potenza. Evento principale del Parco è il Cinespettacolo La Storia Bandita, grandioso esempio di teatro popolare in Italia dove 400 volontari delle popolazioni locali danno vita ad un film dal vivo sulla storia delle insorgenze antinapoleoniche e del brigantaggio meridionale nel periodo risorgimentale. Straordinario l’utilizzo di tecnologie ed effetti speciali che spingono il pubblico in un clima altamente coinvolgente.

 Info: www.parcograncia.it

 

  •  CITTÀ DELL'UTOPIA - Campomaggiore (PZ) - tutti i fine settimana di Luglio ed Agosto

In una città fantasma rivive il sogno di una notte infinita. Lo spettacolo La Città dell’Utopia, a Campomaggiore Vecchio, è un gioco di movimenti e splendidi costumi, con l’intervento della danza aerea e la recitazione di attori di fama nazionale, ambientato in uno scenario magico e affascinante. Tutto ruota attorno alla storia di un soldato che, tornato da una guerra, non trova più niente del suo paese. Ogni cosa è stata distrutta dalla frana del 1885. In una notte magica, però, l’uomo incontra personaggi reali e fantastici, i quali, lentamente, riescono a trasformare i suoi incubi di guerra nel sogno della ricostruzione della Città dell’Utopia.

Info: www.cittadellutopia.it

 

  • CANTINANDO wine & art - Barile (PZ) - 18/19 agosto 2016

il 18 e 19 agosto l’Associazione Culturale Sisma rinnova l’appuntamento del Parco Urbano delle Cantine di Barile (PZ) con Cantinando wine & art., iniziativa che mette insieme l’arte, con la valorizzazione delle eccellenze del territorio con particolare riferimento alla vera star della zona: l’aglianico del Vulture.Cantinando in questi due giorni si occuperà di musica, cinema e letteratura disegnando, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, organizzazioni di settore ed enti diversi, percorsi culturali di rilevante interesse. 

  • VULANICA LIVE FESTIVAL - Rionero in Vulture (PZ)- prima settimana di Agosto 

Vulcanica Live Festival è un appuntamento imperdibile dell'estate lucana. Un viaggio musicale che attraversa generi differenti, dal rock indipendente dall'indie-pop, fino alla musica contemporanea e al grande jazz internazionale.

Info: www.associazionevulcanica.it

 

  • SAGRA DEL PECORINO DI FILIANO - Filiano (PZ) - Primi di Settembre

Mostra mercato del pecorino di Filiano DOP . Costante dal 1997 l'impegno del Consorzio per la Tutela del Pecorino di Filiano DOP che ha permesso a questo formaggio di oltrepassare i confini regionali.

Info: www.pecorinofiliano.it

 

  • PARCO URBANO DELLE CANTINE DI RAPOLLA - Rapolla (PZ) - Ottobre

Esiste un luogo magico nel Vulture dove la cultura, le tradizioni e l’anima generosa di un territorio si raccontano attraverso il cibo. È Il Parco Urbano delle Cantine di Rapolla. L'evento si caratterizza per la suggestiva location: il magnifico scenario delle grotte-cantine di Fosso Tiglia e di via Monastero. Ogni anno il programma viene arricchito da elementi innovativi: accanto agli appuntamenti enogastronomici, si affiancano sempre nuove attività, si sperimentano modalità sempre nuove di comunicare le tradizioni e la cultura del cibo, si ricercano proposte culturali ed artistiche innovative e coinvolgenti. Una straordinaria esperienza dei sensi.

Info: www.parcourbanocantinerapolla.it

 

  • LA VAROLA - Melfi (PZ) - penultimo weekend di Ottobre


Appuntamento enogastronomico di eccellenza per il Vulture e la Basilicata. Il cuore del borgo medievale diventa punto d’incontro di migliaia di turisti alla scoperta del Marroncino di Melfi. Enormi recipienti bucherellati, le varole, dominano la piazza, pronte ad arrostire il frutto prelibato ed offrirlo ai palati raffinati, insieme ad un buon bicchiere di aglianico del Vulture. Suoni, luci, colori, sapori danno linfa alle vie del centro storico: dalle mostre fotografiche e di pittura ai laboratori di artigianato; dagli spettacoli di musica popolare ai laboratori del gusto; dagli spettacoli di falconeria alla riapertura delle antiche cantine. Un appuntamento da non perdere.

 

Info: www.comunemelfi.it

 

  • AGLIANICA WINE FESTIVAL - Venosa (PZ)- Settembre/Ottobre

Tradizionale appuntamento con uno dei talenti del territorio: l’aglianico del Vulture. Una ricca tre giorni di seminari, laboratori e incontri con i grandi esperti del vino nella suggestiva cornice del castello Del Balzo di Venosa. Spettacoli e degustazioni completano il cartellone del festival.

Info: www.aglianica.it

 

  • CONVEGNO E RADUNO NAZIONALE DI FALCONERIA - Melfi - (PZ) - Ottobre/Novembre

Manifestazione di prestigio dedicata al grande imperatore Federico II di Svevia che in queste terre amava cacciare con il falcone. Rievocazioni storiche, tornei medievali, mostre, spettacoli e danze nella suggestiva cornice del castello normanno-svevo e nelle vie del borgo medievale.

Info: www.comunemelfi.it

 

  • BIANCABBAZIA - Abbazia di San Michele - Laghi di Monticchio (PZ)

i Laghi di Monticchio si vestono di Bianco con la magia dei Mercatini di Biancabbazia. 4 giorni di eventi, musica dal vivo, spettacoli di storytelling, animazione per bambini e oltre 30 stand per i vostri regali di Natale. Monticchio si veste di Bianco. Visita al Museo, animazione, concerti, giochi per bambini e tante idee regalo. Guidati attraverso i percorsi Flora, Fauna e Gea potrete visitare il Museo Naturalistico, mentre per gli avventurieri, ci saranno le escursioni guidate sul Monte Vulture con il percorso delle fontane fino alle grotte dei briganti.

Info: www.vulture.it

 

  • CARNEVALE DI SATRIANO, IL RUMITA E LA FORESTA CHE CAMMINA - Satriano di Lucania (PZ) - Febbraio

Il Rumita (eremita) è un uomo vegetale, albero vagante, maschera silente che l’ultima domenica prima del martedì grasso gira tra le strade del paese strusciando il fruscio (un bastone con all’apice un ramo di pungitopo) sulle porte delle case. E’ il suo modo di bussare. Chi riceve la visita del Rumit rispetta il suo silenzio e in cambio di un buon auspicio dona qualcosa (fino a qualche anno fa generi alimentari, ora pochi spicci). Nel corso dei decenni le interpretazioni che le varie generazioni hanno dato a questa figura misteriosa sono cambiate. I giovani satrianesi hanno intenzione di utilizzare il Rumita per lanciare un messaggio ecologista universale che è un rovesciamento dei valori, una rivoluzione copernicana: ristabilire un rapporto antico con la Terra per rispettare gli uomini e le donne che la abiteranno in futuro.

 

  • IL RADUNO DELLE MASCHERE DI TRICARICO - Tricarico (MT) -  Febbraio

Il grande evento che porta a Tricarico le maschere antropologiche italiane e europee. Il Raduno è nato con l’intento di diventare un momento di riscoperta delle radici popolari più autentiche della Basilicata, delle regioni d’Italia e d’Europa, legate da un filo comune, il Carnevale.

Info: www.prolocotricarico.it

 

 

Fattorie didattiche

Il territorio

Eventi Speciali